L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: L’ESPERIENZA MODENESE (Dott.ssa Gentili)

L’istituto dell’amministratore di sostegno (d’ora in poi Ads) è stato introdotto dalla legge n.6 del 9 gennaio 2004, con la finalità di offrire adeguata tutela, limitando il meno possibile la capacità di agire, ai soggetti che, per effetto di infermità o di menomazione fisica o psichica, si trovino nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Le finalità della normativa in questione appaiono dunque chiare:
a) proteggere gli interessi, personali e/o patrimoniali, della persona debole;
b) non escluderla dalle attività sociali;
c) valorizzarne le residue energie psicofisiche.

Descrizione:

Data:

NUOVI COMPITI E FUNZIONI DEL LEGALE AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Per quanto mi consta, è la prima volta che un legale amministratore di sostegno viene invitato ad un convegno per parlare della sua esperienza.
Come è noto, mentre i tradizionali istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione sono diretti soprattutto alla cura degli interessi patrimoniali della persona, l’amministrazione di sostegno si connota per un portata molto più ampia (…)

Descrizione:

Data: